Tre settimane sull’isola passano in fretta.
In fretta, ma forse anche no.
I 90 km di perimetro dell’isola si visitano in pochissimo tempo, e in tre giorni è possibile vedere tutto.
Cos’ho fatto il resto dei giorni?
Me la sono presa con calma, ho lavorato al Banana Eco Camp, mi sono rilassata e ho programmato la prossima tappa. (Nei prossimi giorni pubblicherò un post in cui spiegherò tutto).
Come avevo già scritto nel post precedente, le cittadine principali si trovano sulla costa: Angra do Heroismo, Praia da Vitoria, Biscoitos… Mentre nell’interiore a regnare sono le mucche – scherzando con alcuni ospiti del Camp, dicevamo che le mucche sono più degli abitanti dell’isola, per darvi un’idea.
Read it in English: Ultimate guide of TERCEIRA
ANGRA DO HEROISMO
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità, la città di Angra do Heroismo è stata per un periodo la capitale del Portogallo.
I colori dei palazzi, tipici delle Azzorre, la rendono una località ancora più unica.
Con una passeggiata per le strade, si possono raggiungere le tre chiese principali e farsi una foto con Vasco da Gama, il Giardino Botanico (Jardim Duque da Terceira), comprare qualche souvenir nelle botteghe tipiche e fare un’escursione su Monte Brasil.
Dal porto di Angra partono anche le escursioni per l’avvistamento di balene e delfini durante tutto l’anno, anche se la migliore stagione è la primavera.
PRAIA DA VITORIA
A Praia da Vitoria, invece, si trova il porto principale verso le altre isole dell’arcipelago. I traghetti, però, sono in partenza solamente nel periodo da maggio a fine settembre.
Cittadina molto più tranquilla, Praia da Vitoria prende il suo nome da un evento storico.
Il nome tradotto, infatti, significa spiaggia della vittoria: nel cinquecento, durante lo massimo splendore della Grande Armada e della potenza spagnola, l’isola era contesa da spagnoli e portoghesi, che erano appoggiati dai francesi. Terceira fu l’ultima l’isola ad essere conquistata, e resero l’impresa molto più complicata per gli avversari. Al primo tentativo, una mandria di mucche e tori venne spinta dalla montagna verso il porto, spaventando gli spagnoli che si stavano avventurando sulla costa.
BISCOITOS
Località famosa principalmente per ragioni turistiche, qui si trovano delle piscine naturali protette dalle rocce.
Con i portoghesi, ho uno scontro di opinione: mentre per me l’acqua è fredda, per loro è calda.
Se prima consideravo il Lago di Garda freddo, ora il primato ce l’ha sicuramente l’oceano!
A Biscoitos si trova anche un piccolo museo del vino, ottima alternativa per le giornate in cui la pioggia sembra non dare tregua, come in questi giorni.
Controlla gli orari: gli orari sono piuttosto particolari, e segue il ritmo di vita rilassato degli isolani.
MIRADOUROS:
L’attrazione principale dell’isola è l’isola stessa, con la sua natura, il suo intenso color verde, e i numerosi punti panoramici. I principali e i migliori sono quelli elencati qui sotto.
VEREDAS
PONTA DO QUEIMADO
BAIAS DA AGUALVA
SERRA DO CUME
LAJES
PISCINE NATURALI / ZONE BALNEARI:
Sull’isola di Terceira le spiagge di sabbia sono pochissime, e si concentrano al centro di Angra e Praia da Vitoria.
Lungo tutto il restante perimetro di costa, però, sono presenti delle piscine naturali, create naturalmente dalle rocce.
QUATRO RIBEIRAS
CINCO RIBEIRAS
SERRETINHA
Altri consigli?
GRUTA DAS AGULHAS – AZORES38N
FURNAS DO ENXOFRE
TREKKING SU MONTE BRASIL E MISTERIOS NEGROS –
Le foto, purtroppo non ci sono – ha piovuto tutte le volte in cui potevo andare.
LAGOA DAS PATAS
PICO MATIAS SIMAO
Terceira, come l’intero arcipelago, è arricchito da una grandissima e vastissima varietà di flora e fauna. Nonostante non ci siano serpenti, la natura attorno merita attenzione, in un concetto più positivo.
Vuoi un esempio?
Eccotene due:
Ci leggiamo tra un paio di giorni,
ho delle novità per te.
bellissime le foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Ultimate guide of TERCEIRA – Una Veronica Vagante
Pingback: BANANA ECO CAMP e NUOVA AVVENTURA – Una Veronica Vagante